- Solo online

Pierino
Vin Santo del Chianti DOC Biologico
Il Vin Santo della Famiglia Fagnani era il vino che si offriva per occasioni importanti o quando un ospite “veniva a veglia”.
L’antica tradizione sta tutta in due elementi:
Il primo sembra banale, ma non lo è affatto: per produrre grandi vini bisogna partire da grandi uve. Per garantire uve di qualità superiore è importante avere un’attenzione maniacale alla vigna e dedicarsi ad una coltivazione nel pieno rispetto della natura e del territorio, dei suoi tempi, e cicli. Infine anche la raccolta manuale garantisce un’ottima selezione e il rispetto della pianta.
Il secondo la cantina con i vari processi cje vanno dall’appassimento naturale delle uve, rigorosamente su cannicci, al passaggio delle “madri” (denso residuo del vino delle annate precedenti) dai caratelli di un’annata a quelli di un’altra.
Raccolta e lavorazione:
le uve biologiche di Malvasia del Chianti e Trebbiano Toscano vengono selezionate e raccolte manualmente in cassette. Vengono poi messe ad appassire su graticci fino agli inizi di dicembre e poi pressate ed il mosto ottenuto viene messo in caratelli di 100-225 litri dove fermenta lentamente per anni. Segue un passaggio in acciaio per un mese e l’imbottigliamento. Dopo un affinamento di minimo due mesi in bottiglia il Vin Santo viene commercializzato.
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo ambrato carico, limpido
Profumo: intenso, pulito e gradevole con note di uva passa e frutta candita, seguiti da aromi di miele, vaniglia, fico secco e accenni di noce.
Gusto: Al gusto risulta di corpo pieno ed intenso, molto equilibrato, con la dolcezza ed il calore dell’alcol ben bilanciati dalla freschezza. Il finale è lungo.
Gradazione alcoolica: 15% vol
Temperatura di servizio: 16°C
Accostamenti consigliati: Formaggi stagionati, pasticceria secca